Jak Začít?

Máš v počítači zápisky z přednášek
nebo jiné materiály ze školy?

Nahraj je na studentino.cz a získej
4 Kč za každý materiál
a 50 Kč za registraci!




Předmět Literární produkce a recepce (IJ0B624)

Na serveru studentino.cz naleznete nejrůznější studijní materiály: zápisky z přednášek nebo cvičení, vzorové testy, seminární práce, domácí úkoly a další z předmětu IJ0B624 - Literární produkce a recepce, Filozofická fakulta, Masarykova univerzita (MU).

Top 10 materiálů tohoto předmětu

Materiály tohoto předmětu

Materiál Typ Datum Počet stažení

Další informace

Cíl

Il corso ha come obiettivo lo studio della produzione letteraria e della sua ricezione, in particolare intende investigare il problema delle varianti d’autore e la circolazione monolitica/statica di una vulgata così come di una serie di forme considerate indifferenti/equivalenti dal lettore comune (sia nell’ambito della Galassia Guthenberg sia in internet) e anche quello della lettura parcellizzata/frammentata delle strutture letterarie d’autore (estrapolazione di poesie da una raccolta poetica, ad esempio) più che non la teoria classica della ricezione.

Osnova

Il corso sarà costituito da una parte teorica e da una parte pratica di confronto tra redazioni diverse di una stessa opera, edizioni diverse a stampa e circolazione dello stesso testo su internet.Il corso mira a rendere consapevole il lettore che il testo non è un oggetto dato ma è un processo. Si parlerà dunque di questioni relative alla produzione di un testo (filologia d'autore, molteplicità di redazioni) e alla sua circolazione (edizioni, diffusione su internet).All'esame si dovrà avere una preparazione basata sulla bibliografia che verrà fornita durante il corso, e la capacità di analizzare situazioni testuali concrete.

Literatura

povinná literaturaDante Isella, Le carte mescolate: esperienze di filologia d´autore, Padova, Liviana, 1987Paola Italia e Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autoreDIVIZIA, Paolo . Dal libro cartaceo a internet e ritorno. Sulla tradizione dei testi nell’epoca del web. In Garavelli, Enrico; Suomela-Härmä, Elina. Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, atti del XII Congresso della Societa Italiana di Linguistica e Filologia Italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012). Firenze: Franco Cesati, 2014. s. 115-122, 8 s. ISBN 978-88-7667-472-3. infoPaolo CHIESA, Una letteratura «sbagliata». I testi mediolatini e gli errori, , 9 (2012), pp. 151-61CALVINO, Italo. Marcovaldo ovvero le stagioni in città. Milano: Oscar Mondadori, 2002. xlvii, 134. ISBN 88-04-37056-4. info

Požadavky

IJIA016 Italská literatura II

Garant

Mgr. Kateřina Garajová, Ph.D.

Vyučující

Mgr. Paolo Divizia, Ph.D.